La testata è interamente dedicata alla nostra Associazione che presenta le prorpie finalità, il suo Consiglio Direttivo e la propria organizzazione con appositi link e si apre a tutti con il modulo di iscrizione alla Associazione La Filanda e con il Login per le pagine riservate agli isritti.
Una barra di menù permette una veloce navigazione nelle pagine tematiche del sito e subito sotto uno slider, come un moderno strillone, annuncia gli eventi in programma con una rapida successione di immagini. Due o tre colonne per mettere in evidenza gli argomenti principali e a seguire gli avvenimenti in programma presentati in ordine di data.
Per ogni avvenimento in programma linee di menù permettono di visualizzare FotoGallery e Trailer, nonchè Link a pagine di altri siti da noi consigliati per le recensioni.
Per le recensioni oltre che a MyMovies si farà riferimento a due siti tenuti da giovai appassionati cinefili: MediaCritica e FilmIdee. Per gli argomenti di carattere generale si continuerà a far riferimento a WikipediA.
Venerdì
18 settembre 2015
Ore 21.00
Sabato
19 settembre 2015
Ore 21.00
Domenica
20 settembre 2015
Ore 16.00 - 21.00
Biglietti:
Intero € 5,00
Ridotto € 4,00
Marguerite
Un film di Xavier Giannoli.
Con Catherine Frot, André Marcon, Michel Fau, Christa Theret, Denis Mpunga.
Parigi, 1921.
La ricca Marguerite Dumont, come ogni anno, ha organizzato una grande festa nel suo castello, invitando un folto gruppo di appassionati di musica.
Nessuno di loro sa quasi nulla della donna ma tutti si fingono interessati a sentirla cantare. Marguerite ha infatti una grande passione per il canto, si esibisce con tutta la passione che conosce ma è stonata come una campana.
Tutti vanno ad ascoltarla per poi ridere di lei senza indugio. Quando un giornalista decide di scrivere un articolo pieno di lodi per la sua performance, Marguerite trova il coraggio di dedicarsi anima e corpo al suo sogno e, a dispetto della contrarietà del marito e con l'aiuto di una ex diva, decide di prepararsi per il suo primo concerto pubblico.
Giovedì
24 settembre 2015
Auditorium La Filanda
Ore 21.00
Biglietti:
Intero € 10,00
Ridotti € 7,00
Iscritti Associazione € 7,00
Compagnia TEATRO DEL BATTITO
Io l'ho sempre chiamata Patria
Testo e regia di Marco FILATORI.
Con Marco FILATORIi e Mauro NEGRI.
Una commedia divertente e un pò romantica creata da una circostanza immaginaria, pretesto drammaturgico intorno al quale far ruotare le figure di personaggi storici realmente esistiti sullo sfondo di un Italietta fascista, prepotente e violenta che non riuscì mai a piegare un gigante come Sandro Pertini.
Everest
Un film di Baltasar Kormákur.
Con Josh Brolin, Jason Clarke, John Hawkes, Robin Wright, Emily Watson..
Qualche volta per scrivere un articolo, per mantenere una promessa, per ispirare i più giovani, per combattere la depressione, per arricchirsi, per accumulare obiettivi, per alimentare il proprio sogno e realizzare quello degli altri si è disposti a tutto, anche a scalare l'Everest.
Al confine tra Cina e Nepal, la vetta è la meta di un gruppo eterogeneo che ha deciso di affidarsi a Rob Hall e alla sua società, l'Adventure Consultants, per tentare l'impresa. Ma le cose si complicano perché il campo base è affollato da dilettanti e da altre spedizioni commerciali gestite da Scott Fischer, alpinista col vizio dell'alcol.
Nondimeno alcuni di loro toccheranno con mano la vetta a fianco di Rob, sempre generoso coi suoi clienti. Poi una tempesta improvvisa si solleva, soffiando sulla discesa e sul destino degli uomini.
Giovedì
1 ottobre 2015
Ore 21.00
Biglietti:
Intero € 4,00
Abbonamento a 5 serate € 16,00
Eisenstein in Messico
Un film di Peter Greenaway.
Con Elmer Bäck, Luis Alberti, Maya Zapata, Rasmus Slätis, Jakob Öhrman.
1931. Sergej Ejzenstejn si trova al vertice della sua carriera artistica.
Decide di recarsi in Messico dove girerà Que Viva Mexico! con cui intende celebrare la rivoluzione del 1911 che sente come la più vicina a quella russa.
Da poco respinto dal cinema hollywoodiano e con il regime sovietico che vorrebbe un suo rapido rientro in patria, Eisenstein raggiunge la città di Guanajuato.
A fargli da accompagnatore è Palomino Cañedo grazie al quale scoprirà molte cose sul Messico ma anche su se stesso e sulla propria sessualità.
Saranno dieci giorni che cambieranno per sempre la sua vita.
Sabato
3 ottobre 2015
Auditorium La Filanda
Ore 16.00
Spettacolo per bambini di 4 anni ad ingresso gratuito fini ad esaurimento dei posti
Ditta GIOCO FIABA
In collaborazione con la Biblioteca Comunale "Maria Teresa Bernasconi"
Cavoli a merenda
Due improbabili investigatori alle prese con un misterioso affettatore… di verdure!
Carote crudelmente fatte a rotelline, pomodori spiaccicati e sedani a rondelle.
Il giallo è complicato tra indizi, testimoni e sospettati ma, soprattutto grazie all’aiuto di tutti i bambini, siamo certi che la giustizia trionferà!
Mercoledì
7 ottobre 2015
Cinematografo la Filanda
Ore 21.00
Ingresso Libero
Le lacrime delle Dolomiti di Sesto
Un film di Hubert Schönegger.
Con: Thomas Prenn,Florian Sumerauer, Jasmin Barbara Mairhofer, Gedeon Burkhard, Christiane Filangieri, Ricardo Angelini, Anton Algrang, Oliver Pezzi, Martin Perdatscher
È la primavera del 1915 e due giovani di Sesto, Franz e Peter, sono chiamati alla guerra. Sopravviveranno alle avversità tra montagne e precipizi, opponendosi alle forze della natura come la neve e il freddo, oltre alle valanghe.
“Lacrime delle Dolomiti di Sesto” è la riproduzione di ciò che è accaduto in quegli anni bui, quando i soldati erano costretti a vivere nelle tende senza attrezzatura e addestramento accompagnati da un dramma costante, la fame. E poi le scalate per arrivare a difendere anche i posti più ardui.
Entrambi innamorati della stessa Anna, figlia del medico del paese, si trovano a dover convivere spalla a spalla e diventano così amici tra rocce e ghiacci.