CINEMATOGRAFO LA FILANDA

Sabato 18 ottobre - Ore 21.00
Domenica 19 ottobre - Ore 16.00 - 21.00
Lunedì 20 ottobre - Ore 21.00

tre ciotole

Regia di Isabel Coixet.

Con Alba Rohrwacher, Elio Germano,
Francesco Carril, Giorgio Colangeli,

STAGIONE TEATRALE LA FILANDA

Venerdì 31 ottobre - Ore 21.00

i nostri amanti


I nostri amanti è la storia di Matteo,
uno sceneggiatore disincantato,
professionalmente un po’ frustrato
e di Chiara, che è una sognatrice nata
che non sa cosa fare della sua vita.

STAGIONE TEATRALE LA FILANDA

PROSSIMAMENTE

LA VITA VA COSI


Regia di Riccardo Milani.

Con Diego Abatantuono,
Virginia Raffaele, Aldo Baglio.

IL SABATO DEI BAMBINI

Sabato 16 novembre - Ore 16.00

capra, capra, capra.


La storia di un lupo affamato
che cercando di sbarcare il lunario,
tenta di mangiarsi i sette capretti.

Ce la farà il lupo a riempirsi la pancia?

IL SABATO DEI BAMBINI

Sabato 6 dicembre - Ore 16.00

il canto di natale

Racconto fantastico sulla conversione
dell'arido e tirchio Ebenezer Scrooge
visitato nella notte di Natale da tre spettri.

INGRESSO LIBERO SINO
AD ESAURIMENTO DEI POSTI

STAGIONE TEATRALE LA FILANDA

Venerdì 19 dicembre - Ore 21.00

un amore di peso


Testo e regia: Marco CAVALLARO

Con: Marco CAVALLARO, Stella PECOLLO,
Rosario PETIX, Valentina STRDINI

IL SABATO DEI BAMBINI

Sabato 17 gennaio - Ore 16.00

pollicino


La celeberrima fiaba di Perrault
narrata da due attori che ne interpretano
tutti i personaggi coinvolgendo
il giovane pubblico con l'aiuto, sullo sfondo,
delle proiezioni di Gustave Dorè.

STAGIONE TEATRALE LA FILANDA

Venerdì 8 febbraio - Ore 21.00

Ma che bell'IKEA

Di: Gianni CLEMENTI 

Regia di: Nicola PISTOIA 

Con: Daniela STALTIERI Massimiliano VADO 

IL SABATO DEI BAMBINI

Sabato 21 febbraio - Ore 16.00

raperonzolo


Raperonzolo, una giovane fanciulla con una lunghissima treccia di capelli,
è confinata in una torre inviolabile;
chi l'avrà rinchiusa?

STAGIONE TEATRALE LA FILANDA

Venerdì 13 marzo - Ore 21.00

The speech

Scritto da:
Alessandro BIANCHI e Paolo SERRA

Regia di: Paolo SERRA

Con: Alessandro BIANCHI

Continua anche per questa settimana la programmazione di TRE CIOTOLE,
l'adattamento dell'ultima raccolta di racconti di Michela Murgia.

 

I cartelloni per le rassegne IL SABATO DEI BAMBINI e per la STAGIONE TEATRALE LA FILANDA
sono stati approntati e i relativi calendari si trovano in fondo a questa pagina.

 


Prima Visione al Cinematografo La Filanda

Sabato
18 ottobre

Ore 21.00

 

Domenica
19 ottobre

Ore 16.00 - 21.00

 

Lunedì
20 ottobre

Ore 21.0

 

 

Trailer

 

Tre ciotole


Regia di Isabel Coixet.
Con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Francesco Carril, Giorgio Colangeli, Sofia D'Elia.

 

Dopo sette anni insieme, Marta viene lasciata da Antonio, stanco delle sue ritrosie, del suo non saper fingere e del suo evitare le cose che non le piace fare.

Marta soffre la sua assenza, anche fisicamente, ma prosegue nel lavoro di insegnante di educazione fisica al liceo, continua a mangiare in maniera disordinata, e manda stroncature sotto falso nome al ristorante di cui Antonio è proprietario e chef.

Il suo interlocutore è soprattutto il cartonato di un cantante K-pop coreano, che ascolta le riflessioni sulla vita della donna e le dorme accanto.

La sorella Elisa cerca di stare vicino a Marta, soprattutto quando i mal di pancia si rivelano dovuti non solo alle "schifezze" che mangia. E un suo collega di lavoro, il professor Agostini, cerca di acchiapparla mentre lei sfugge in bicicletta, per le strade di una Roma altrettanto sfuggente, cercando le cose che sembrano dirle che andrà tutto bene, nonostante tutto.

Tre ciotole è l'adattamento dell'ultima raccolta di racconti di Michela Murgia.

La scrittrice era già cosciente della malattia che l'avrebbe condotta ad una morte prematura, e di quell'imminenza è imbevuto, ma è anche della consapevolezza leggera con cui ha affrontato il suo destino, cogliendo il significato non della sua prossima dipartita, ma della sua presenza nel mondo.

La regista spagnola Isabel Coixet, che aveva già affrontato il tema del fine vita con La mia vita senza di me, cambia di segno la sua storia, mostrando una protagonista che non intende lasciare una eredità, ma crea una rete di connessioni quasi involontarie di cui è il centro, senza essersi mai messa in primo piano.


Stagione Teatrale La Filanda

 

Venerdì
31 ottobre 2025

 

Ore 21.00

 

 

Biglietti Interi Euro 15.00

Biglietti Ridotti Euro 12.00

 

RIDUZIONI
maggiori di 65
e minori di 12 anni

 

 

Cheproblemac’è

I nostri amanti

Traduzione adattamento e regia di: Gianluca FIORENTINI

Con: Eliana BERTAZZONI, Cristian KLEY, Pasquale SAVARESE, Micaela TURRISI, Selin SADI, Gianluca FIORENTINI.

 

Una serata in una camera d'albergo in quel di Bologna.

Su suggerimento di una sua amica attrice, Antonella, il nostro Direttore Artistico e regista Gianluca Fiorentini, si sintonizza su Netflix per guardare una commedia spagnola dal titolo "Nuestros amantes", i nostri amanti appunto. Nasce tutto quella sera.

L'idea di scriverne un adattamento per il Teatro, contattare il regista e autore spagnolo, Miguel Ángel Lamata, per chiederne i diritti e, una volta approvato il copione, ottenerne l'esclusiva per l'Italia. Fatto questo non resta che andare in scena.

La trama? I nostri amanti è la storia di Matteo, uno sceneggiatore disincantato, professionalmente un po’ frustrato e che forse ha smesso di sognare, e di Chiara, che, invece, è una sognatrice nata che non sa cosa fare della sua vita.

Su entrambi c’è l'ombra dei loro ex, Sara e Fabio. Quando Chiara incontra Matteo in un caffè-libreria, gli si avvicina e gli propone un gioco per trasformare le loro noiose vite in un'avventura.

Per raggiungere la felicità, i due faranno del loro meglio cercando di seguire una sola, fondamentale regola: non innamorarsi l’uno dell’altra.


Prossimamente al Cinematografo La Filanda

 

 

 

 

 

Trailer

 

La vita va cosi


Regia di Riccardo Milani.
Con Diego Abatantuono, Virginia Raffaele, Aldo Baglio.

 

Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna.

Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato.

Dall'altra parte c'è Giacomo, Presidente di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un'Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso.

Al suo fianco Mariano, capo cantiere e uomo pratico, ha il compito di convincere Efisio a cedere quell'ultimo lembo di terra.

Tra questi mondi inconciliabili si muove Francesca, la figlia di Efisio, divisa tra le sirene del cambiamento e l'appartenenza alla propria terra.

Quando Efisio rifiuta l'ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia legale nella quale entra in scena Giovanna, una giudice nata e cresciuta in quei luoghi chiamata a dirimere il conflitto. Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l'incrollabile "no" di Efisio si carica di un significato collettivo.

Forte del valore delle sue scelte e della memoria di chi è venuto prima di lui, Efisio sa che a volte, proprio perché "la vita va così", bisogna fermarsi e decidere da soli dove andare.


Stagione Teatrale La Filanda

Biglietti Interi Euro 15.00

Biglietti Ridotti Euro 12.00

RIDUZIONI: maggiori di 65 o minori di 12 anni.


Venerdì
31 ottobre 2025

Ore 21.00

 

 

Cheproblemac’è

I Nostri Amanti

Tratto dal film NETFLIX di Miguel Angel Lamata

Con Eliana BERTAZZONI, Franceco CAMPARI, Gianluca FIORENTINI, Enrico RAVANO, Micaela TURRISI, Selin SADI.


Venerdì
19 dicembre 2025

Ore 21.00

 

Compagnia “Esagera”

Un amore di peso

Con: Marco CAVALLARO


Venerdì
6 febbraio 2026

Ore 21.00

 

StArt Lab

Ma che bell'IKEA

Con: Daniela STALTIERI


Venerdì
13 marzo 2026

Ore 21.00

 

Compagnia "Creadiva"

The speech

Con: Alessandro BIANCHI


Il Sabato dei Bambini

Bambini minori di 3 anni ingresso gratuito.

Bambini maggiori di 3 anni Euro 2.00.

Accompagnatori Euro 5.00.


Sabato
15 novembre 2025

Ore 16.00


Teatro Estro

Capra, capra, capra.

Rivisitazione comica delle clebre fiaba dei Sette Capretti


Di Mirko Corradini

con Andrea DEANESI e Valeria CASSATA


Sabato
6 dicembre 2025

Ore 16.00

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti

Ditta Gioco Fiaba

Il canto di Natale

Tratto dal celebre racconto di Charles Dickens.

Regia: Massimiliano ZANELLATI

Coni: Luca CIANCIA , Francesca PINNA, Massimiliano ZANOLETTI.

Spettacolo in collaborazione con la Biblioteca Comunale MariaTeresa Bernasconi


Sabato
17 gennaio 2026

Ore 16.00


Compagnia “Proscenio Teatro Ragazzi”

Pollicino

La celebre fiaba di Perrault narrata da due attori che ne interpretano tutti i personaggi.


Sabato
21 febbraio 2026

Ore 16.00


Compagnia “Il Sipario Onirico”

Raperonzolo

Commedia per ragazzi e famiglie liberamente ispirata alla fiaba dei fratelli Grimm.

Drammaturgia e Regia: Fabio TOSATO

Con: Elisa BENEDETTI, Mariangela DAMIANO, Fabio TOSATO