MAGGIO MUSICALE IN CHIESA VECCHIA

Domenica 8 maggio 2016 - Ore 21.00

ACCADEMIA MUSICALE

DELL’ANNUNZIATA

Schermaglie Barocche

MAGGIO MUSICALE IN CHIESA VECCHIA

Sabato 14 maggio 2016 - Ore 21,00

QUARTETTO BRENTANO

Musiche di Antonín Dvorák

MAGGIO MUSICALE IN CHIESA VECCHIA

Venerdì 20 maggio 2016 - Ore 21,00

GRUPPO VOCALE

CHANSON D’AUBE

Polifonia lungo la valle del Po

MAGGIO MUSICALE IN CHIESA VECCHIA

Sabato 4 giugno 2016 - Ore 21,00

ASSOCIAZIONE

MUSICALE ARTEVIVA

Wolfgang Amadeus Mozart

Sonate da Chiesa per archi e organo
Concerto per clarinetto e orchestra

MAGGIO MUSICALE IN CHIESA VECCHIA



ACCADEMIA MUSICALE DELL'ANNUNZIATA

QUARTETTO BRENTANO

GRUPPO VOCALE CHANSON D’AUBE

ASSOCIAZIONE MUSICALE ARTEVIVA

CHIESA VECCHIA IN SAN PIETRO ALL'OLMO

L’Amministrazione di Cornaredo è da anni impegnata in una complessa e onerosa opera di ristrutturazione della Chiesa Vecchia in San Pietro all'Olmo risalente all’anno 1000.

E’ stato rifatto il tetto, si è proceduto al consolidamento statico dell’intero edificio, è stato ristrutturato il pregiato Organo Prestinari che si trova al suo interno e si sono rifatti i pavimenti sotto i quali e stato istallato un moderno impianto di riscaldamento.

Nel corso di questi ultimi lavori sono stai individuati e poi portati alla luce le fondamenta di una Domus Romana risalente al 300 dopo Cristo e con un mirabile lavoro di pavimentazione a vista della zona interessata dai ritrovamenti, ora queste vestigia sono visibili a tutti e testimoniano le lontane origine delle genti di San Pietro all’Olmo.

La Chiesa Vecchia è di proprietà della curia Milanese ed è adoperata per funzioni religiose, ma a fronte dei lavori eseguiti dall’Amministrazione di Cornaredo, è stata stipulata una convenzione che consente l’utilizzo per manifestazioni culturale per buona parte dell’anno.

Terminati i lavori di ristrutturazione ora il prestigioso edificio è a disposizione dei cittadini e potrà essere incomparabile luogo di concerti di musica classica, l’Organo Prestinari potrà diffondere nuovamente le sue note e molti cittadini visitano le vestigia e i tesori in essa presenti è scelgono di sposarsi nella loro Vecchia Chiesa.

Ma la Chiesa Vecchia è soprattutto una vestigia della storia di San Pietro all’Olmo e non solo; i tesori di carattere ambientali, artistici e archeologici che contiene hanno necessità di essere fatti conoscere attraverso l’organizzazione di visite guidate al suo interno, con la realizzazione di libri, video, raccolte fotografiche e mostre che possano divulgare il prezioso patrimonio che si trova al suo interno.

L’Amministrazione Comunale di Cornaredo è intenzionata a valorizzare questo luogo con interventi di promozione culturale che vedano coinvolte le Associazioni che operano sul territorio e, nell’ambito di queste molteplici programmazioni, l’ASSOCIAZIONE LA FILANDA intende promuovere, con il Comune di Cornaredo, l’istituzione di una rassegna musicale nella CHIESA VECCHIA IN SAN PIETRO ALL’OLMO a carattere permanente da denominarsi “MAGGIO MUSICALE IN CHIESA VECCHIA”.

La manifestazione dovrà prevedere concerti di musica classica da tenersi in Chiesa Vecchia che vedano la presenza di orchestre da camera, ensemble musicali e concertistici e da camera. Particolare attenzione andrà posta ad esecuzioni da tenersi con l’ORGANO PRESTINARI presente in Chiesa Vecchia e di recente restaurato. Nel seguito delle edizioni prevedere concerti sinfonici in Piazza Chiesa Vecchia, con l’esecuzione di sinfonie, da tenersi all’aperto sul Sagrato della Chiesa.

Gli obiettivi che l’ASSOCIAZIONE LA FILANDA si propone con la realizzazione di questa iniziativa sono:

A tal fine l’Associazione la Filanda si impegna a:

 

Domenica 8 Maggio 2016 - ore 21

SCHERMAGLIE BAROCCHE

Musiche di: Giovanni Morandi, Giuseppe Gherardeschi, Michel Corrette, Antonio Vivaldi, Georg Friederich Hændel

ACCADEMIA MUSICALE DELL’ANNUNCIATA

Mezzosoprano: Rachel O'Brien - Violino e tutor: Carlo Lazzaroni - Violoncello e tutor: Marcello Scandelli
Cembalo e direzione: Riccardo Doni

Programma di sala

 

 

Sabato 14 Maggio 2016 - ore 21

CONCERTO PER ARCHI

Musiche di Antonín Dvořák, Leone Sinigaglia, Giovanni Cardillo, Diran Alexanian, Giovanni Sollima

QUARTETTO BRENTANO

Violini: Giovanni Cardillo, Paola Genellini - Viola: Virginia Valentini - Violoncello: Alberto Milani

 

Venerdì 20 Maggio 2016 - ore 21

POLIFONIA LUNGO LA VALLE DEL PO

GRUPPO VOCALE “CHANSON D’AUBE”

Flauti dolci:Laura Ansante, José Manuel Fernández Bravo - Organo: Grasiela Setra Dantas - Dulciana: Vincenzo Onida
direttore: Alberto Odone

 

Sabato 4 Giugno 2016 - ore 21

MOZART PER CLARINETTO E ORCHESTRA

ORCHESTRA DA CAMERA “ARTEVIVA”

Sonate da Chiesa per archi e organo
Concerto KV 622 in La Maggiore per clarinetto e orchestra

Clarinetto Solista: Enrico Maria BARONI - Primo Clarinetto e Solista dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Direttore: Matteo BAXIU