SABATO 27 SETTEMBRE RIPRENDERA' LA STAGIONE CINEMATOGRAFICA
Le proiezioni cinematografiche avranno la seguente calendarizzazione.
Film del fine settimana: Sabato sera - Domenica pomeriggio e sera - Lunedì sera.
La serata di mercoledì sarà riservata alla proiezione di film d'essai.
I cartelloni per le rassegne IL SABATO DEI BAMBINI e per la STAGIONE TEATRALE LA FILANDA
sono stati approntati e i relativi calendari si trovano in fondo a questa pagina.
Sabato
27 settembre
Ore 21.00
Domenica
28 settembre
Ore 16.00 - 21.00
Lunedì
29 settembre
Ore 21.0
Downton Abbey
Il gran finale
Regia di Simon Curtis.
Con Hugh Bonneville, Jim Carter, Michelle Dockery, Paul Giamatti, Elizabeth McGovern.
Al loro ritorno dalla stagione londinese a Downton Abbey, i Crowley dovranno affrontare una serie di "cambi della guardia": il maggiordomo Carson passerà le consegne a Parker, mentre la fidanzata di Parker, Daisy Mason, prenderà il posto della cuoca Mrs. Patmore.
Ma mentre la transizione fra Daisy e Mrs. Patmore è armoniosa, quella fra Carson e Parker è problematica perché il primo rifiuta di abbandonare il ruolo con il quale ha retto Downton Abbey per decenni. In realtà il passaggio di autorità più delicato rischia di essere quello fra Robert Crawley e sua figlia Mary, pronta a prendere le redini della sontuosa proprietà nello Yorkshire, ma ostacolata da un padre fieramente tradizionalista (benché spalleggiata dalla madre americana Cora), e funestata dall'ostracismo della comunità aristocratica perché ha appena divorziato dal marito, diventando pietra dello scandalo e "paria sociale".
Inoltre il fratello di Lady Cora, Harold, ha sperperato quasi tutto il patrimonio di famiglia, e Sir Robert rischia di dover vendere l'amata Grantham House. Su tutti aleggia il fantasma della matriarca Violet Crawley, la cui morte nel film precedente ha anticipato di poco quella reale della sua interprete, Dame Maggie Smith.
La parola chiave in questo terzo episodio cinematografico della serie Downton Abbey è "cambiamento": tutto si sta modificando nella vita degli abitanti del maniero, e anche i confini fra quei "piani alti e sottoscala" che ha costituito l'ossatura narrativa non solo di questa serie, ma appunto della celebre Upstairs Downstairs del 1971 e del film Gosford Park di Robert Altman, sono diventati permeabili.
Si avviano verso una necessaria accettazione sociale il divorzio di Mary (tanto, come verrà detto, c'è il precedente di Enrico VIII, e il seguito del matrimonio fra Edoardo VIII e la divorcèe Wallis Simpson), l'omosessualità di Thomas Barrow e della star del teatro Guy Dexter; l'americanità nel contesto aristocratico inglese, di cui è stata pioniera Cora Crawley; l'affrancamento dalla servitù di alcuni, spesso attraverso l'arte (vedi lo sceneggiatore Molesley).
Material Love
Regia di Celine Song.
Con Dakota Johnson, Chris Evans, Pedro Pascal, Zoe Winters, Marin Ireland.
New York City, oggi. Lucy è una "combina coppie": il suo lavoro è quello di abbinare fra di loro i single in base a determinati parametri, che hanno a che fare prevalentemente con la condizione socio-economica e l'appetibilità fisica delle due persone coinvolte.
Durante la festa di matrimonio di una coppia formata da Lucy la donna rivede John, l'uomo con cui aveva condiviso una grande storia d'amore ma che ha lasciato perché, da attore squattrinato, lui non poteva darle le comodità che lei esigeva - e infatti al matrimonio fa ancora il cameriere.
Nella stessa circostanza, seduta al tavolo dei single, Lucy si imbatte anche in Harry, che secondo i suoi parametri professionali è "un unicorno": super ricco, affascinante, educato, spiritoso e intenzionato ad avere una relazione seria. Da quel momento Lucy sarà divisa fra due uomini che rappresentano per lei anche due possibilità opposte di futuro.
Material Love è l'opera seconda della regista coreano-canadese Celine Song, drammaturga il cui film di esordio, Past Lives, è stato un successo inaspettato e pluripremiato, e che sembra intenta a specializzarsi in triangoli amorosi incentrati su scelte esistenziali, e ambientati in una New York come avamposto socioculturale.
Biglietti Interi Euro 15.00
Biglietti Ridotti Euro 12.00
RIDUZIONI: maggiori di 65 o minori di 12 anni.
Venerdì
31 ottobre 2025
Ore 21.00
Cheproblemac’è
I Nostri Amanti
Tratto dal film NETFLIX di Miguel Angel Lamata
Con Eliana BERTAZZONI, Franceco CAMPARI, Gianluca FIORENTINI, Enrico RAVANO, Micaela TURRISI, Selin SADI.
Venerdì
19 dicembre 2025
Ore 21.00
Compagnia “Esagera”
Un amore di peso
Con: Marco CAVALLARO
Venerdì
6 febbraio 2026
Ore 21.00
StArt Lab
Ma che bell'IKEA
Con: Daniela STALTIERI
Venerdì
13 marzo 2026
Ore 21.00
Compagnia "Creadiva"
The speech
Con: Alessandro BIANCHI
Bambini minori di 3 anni ingresso gratuito.
Bambini maggiori di 3 anni Euro 2.00.
Accompagnatori Euro 5.00.
Sabato
4 ottobre 2025
Ore 16.00
Ditta Gioco Fiaba
Cavoli a merenda
Sabato
16 novembre 2025
Ore 16.00
Teatro Estro
Capra, capra, capra.
Rivisitazione comica delle clebre fiaba dei Sette Capretti
Di Mirko Corradini
con Andrea DEANESI e Valeria CASSATA
Sabato
6 dicembre 2025
Ore 16.00
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti
Ditta Gioco Fiaba
Il canto di Natale
Tratto dal celebre racconto di Charles Dickens.
Regia: Massimiliano ZANELLATI
Coni: Luca FOLLINI , Michela COSTA e Vladimir TODISCO GRANDE
Spettacolo in collaborazione con la Biblioteca Comunale MariaTeresa Bernasconi
Sabato
17 gennaio 2026
Ore 16.00
Compagnia “Proscenio Teatro Ragazzi”
Pollicino
La celebre fiaba di Perrault narrata da due attori che ne interpretano tutti i personaggi.
Sabato
21 febbraio 2026
Ore 16.00
Compagnia “Il Sipario Onirico”
Raperonzolo
Commedia per ragazzi e famiglie liberamente ispirata alla fiaba dei fratelli Grimm.
Drammaturgia e Regia: Fabio TOSATO
Con: Elisa BENEDETTI, Mariangela DAMIANO, Fabio TOSATO