![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Cinema | Teatro | Il Sabato dei Bambini | Teatro Scuole | Musica dal Vivo Sala mostre |Università delle Terza Eta | Eventi Culturali | Polo San Pietro| Calendario |
APPUNTAMENTI CON LE ARTI Inizia un nuovo ciclo dei nostri “Appuntamenti con le Arti” e pochè abbiamo avuto modo - con piacere, innegabilmente - di notare che l’indice di gradimento per le nostre iniziative è andato crescendo, sarebbe opportuno ci indichiate quanto prima la vostra partecipazione (al momento senza impegno – da confermare successivamente) in modo che si valutare con buon anticipo l’eventuale necessità della ripetizione dell'evento. |
||
|
||
Domenica 21 ottobre 2012 Ore 1500
Milano Castello Sforzesco piazza Castello, 1
|
I percorsi segreti del Castello Sforzesco Camminamento delle merlate
Iscrizioni: fino al 3 ottobre 2012 Partecipanti: da 15 a 25 persone
Costo: euro 10,00 Soci Pro Loco, La Filanda, iscritti all’U.T.E.: euro 8.00
Il trasporto fino alla sede della manifestazione è a carico di ciascun partecipante Ritrovo alle ore 14,45 ai piedi della Torre del Filarete - piazza Castello 1 (MM1) |
|
|
||
Sabato 17 novembre 2012 ore 19.00
Palazzo Reale - Milano
Dettagli visita e prenotazioni
|
PICASSO a Palazzo Reale I capolavori del Museo Picasso di Parigi
Saranno oltre 200 opere, molte delle quali mai uscite dal Museo Picasso di Parigi, che affolleranno le sale di Palazzo Reale a Milano, in occasione della grande antologica dedicata all’ ineguagliabile artista spagnolo Pablo Picasso.
Curata da Anne Baldassari, riconosciuta a livello internazionale fra i più importanti studiosi di Pablo Picasso e curatrice del Musée National Picasso di Parigi, la mostra è pensata come un excursus cronologico sulla produzione dell’artista, mettendo a confronto le tecniche e i mezzi espressivi con cui si è cimentato nel corso della sua lunga carriera coprendo tutte le fasi fondamentali della creatività multisfaccettata di Pablo Picasso e i vari mezzi espressivi e mediatici tramite cui il suo genio visuale ebbe modo di esprimersi.
Questo sensazionale insieme di opere offre la possibilità unica e straordinaria di confrontarsi con le maggiori fasi artistiche della Modernità, testimoniate da un unico – forse il più grande di tutti – genio: il periodo blu e quello rosa, il periodo della ricerca “africana” o proto-cubista, il Cubismo Sintetico e il Cubismo Classico, le pitture surrealiste, il periodo del coinvolgimento politico e i dipinti sul tema della guerra, l’interludio pop e le variazioni sul tema ispirate ai grandi maestri dell’arte rinascimentale e moderna, fino alle sue ultimissime produzioni prima delle morte, avvenuta nel 1972.
Innumerevoli i capolavori che popolano la mostra come “La Celestina” (1904), “Uomo con il mandolino” (1911), “Ritratto di Olga” (1918), “Due donne che corrono sulla spiaggia” (1922), ”Paul come Arlecchino” (1924), “Ritratto di Dora Maar” e “La supplicante” (1937).
Una combinazione di genialità e linguaggi artistici in continua evoluzione che arricchirà la città di ineguagliabile bellezza. |
|
![]() |
![]() |