![]() |
![]() |
![]() |
Home | La Filanda | Cinema | Teatro | Teatro Scuole | Musica dal Vivo | Sala Mostre Università della Terza Età | Appuntamenti con le arti | Eventi Culturali | Polo San Pietro | Calendario |
|
Il sabato dei Bambini Auditorium La Filanda - Piazza Libertà - Cornaredo
Biglietto per bambini da 4 a 12 anni € 1,00
Ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 4 anni |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 29 Settembre 2012
Auditorium La Filanda Ore 16.00
POMERIGGIO INAUGURALE INGRESSO GRATUITO
Spettacolo organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale "Maria Teresa Bernasconi"
|
PRODUZIONE FILARMONICA CLOWN Il colore delle storie Storie e canzoni per i piccoli
Con Valerio Bongiorno
E' uno spettacolo dove l'elemento primario è dato dalla suggestione della narrazione.
Un po' prima del teatro ma già spettacolo teatrale, non è solo intrattenimento e seguendo il nostro stile e la nostra sensibilità è soprattutto gioco e divertimento, rapporto e comunicazione.
Questo spettacolo lo abbiamo trovato, o meglio è lui che ha trovato noi dopo tanti anni di pratica teatrale, come un bambino sotto un cavolo, un po' come un frutto maturato a sorpresa.
Uno spettacolo di storie dal vivo con musiche dal vivo con tutta la forza e la fascinazione che hanno le semplici cose per chi ha bisogno di ascoltare o, per chi non è capace, di imparare a farlo. |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 10 novembre 2012
Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
TEATRO IN-STABILE e.s.t.i.a. Sogni in bolle Clownerie con gli attori detenuti e non della compagnia.
Ideazione e coordinamento artistico: Michelina Capato Sartore
I clown Flavio Grugnetti - Mago Magron Enzino Vito Iorio – Pisolo Cesare Mannatrizio - Super Mann Antonio De Salve – Stranulo Enzo D’Alfonso – Presentolo Matilde Facheris - Sventola Ficcanaso
Da un’astronave immaginaria emergono personaggi poetici che, durante un lungo viaggio fra galassie e pianeti mai uditi, “ammarano” sul nostro pianeta per una piccola pausa, per conoscere i nuovi piccoli abitanti e le loro famiglie.
Raccontano le tante strane cose viste ed imparate fra uno scorcio di cielo e un teletrasporto velocissimo, anime leggiadre e gentili che cercano di condividere le piccole magie della gioia semplice, del piacere di incontrare, della curiosità di scoprire che c’è sempre qualcosa da immaginare, da inventare da creare insieme.
Come piccoli pifferai magici di altri mondi, ogni personaggio porta con sé un umorismo diverso e particolare, un sorriso che fa delle tante differenze e dei tanti mondi possibili una ricchezza gioiosa.
I nostri amici in viaggio si chiamano, Stranulo, Pisolo, Presentolo, Mago Magron, Super Max, Schioccolo ed ogni loro racconto disvela un mondo nuovo, un sogno racchiuso in un mondo delicato come una bolla… bolle di sogni. |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 15 dicembre 2012
Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
TEATRO TELAIO - Brescia Aspettando Natale Tre racconti su Santa Lucia
Drammaturgia e regia: Angelo Pennacchio e Valentina Salerno Con: Ilaria Filippini
Tre racconti contemporanei preceduti dalla storia della santa più cara ai bambini, Lucia.
In un paese immaginario si vive con trepidazione la festa attraverso la ricorrenza della preparazione del dolce tipico. Ma di notte qualcuno li ruba prima che la gente possa riceverli. Ma alla fine tutto si risolverà.
In Germania, in un tempo indefinito, una vecchietta, Gretchen, combatte la Morte per riuscire a finire il golfino che, come ogni anno, sta preparando per il bambino Gesù che viene (in inverno in Germania, si sa, fa molto freddo).
Il giorno della sua nascita Gesù si presenta come un normalissimo bambino, che non dorme, strillando come tutti. Un angelo musicista e compositore viene inviato per calmarlo, ma le più raffinate musiche non ottengono il risultato sperato. Saranno i semplici suoni e rumori della notte a farlo dormire. |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 5 gennaio 2013
Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
DITTA GIOCO FIABA Lady Befana - il musical
Testo: Miriam Dubini Regia: Luca Ciancia Musiche originali: Pier Frugnoli Con: Luca Ciancia, Teresa Timpano e Massimiliano Zanellati Scene: Luca Ciancia Coreografie: Rossella Savio Burattini: Elena Veggetti
Nell’officina di Max c’è gran fermento stamattina.
Il più celebre meccanico di scope volanti di sua maestà la Befana sta aspettando una visita importante; si tratta addirittura del segretario della Befana in persona: il Geometra Gambaletti.
Il Gambaletti ha parlato di un misterioso piano di rinnovamento strategico che ha a che fare con l’officina…
Max passeggia emozionato tra le sue scope più belle, lucida il manico della Turboscintilla, pettina la saggina della Unicorn 9, spiumaccia il sellino della Ultra Soave… cosa avrà mai in mente Lady B. questa volta?
Ma il Geometra Gambaletti non porta con sé il solito taccuino per gli appunti ma un misterioso pacco nascosto da un telo nero. Cosa accadrà? |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 9 febbraio 2013
Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
TEATRO BLU Ricordi di viaggio da uno studio su il "Piccolo Principe"
Testo e Regia: Silvia Priori Musiche originali: Carlo Ferrari
Con: Silvia Priori Francesca Brusa Pasquè
Scene: Ines Cappellari
Quante volte ognuno di noi ha letto il Piccolo Principe o ne ha fatto riferimento per capirne i valori che sottende?
Quante volte abbiamo ricordato a noi stessi che “non si vede bene che con il cuore, l’importante è invisibile agli occhi”. Quante volte i libri ci hanno aiutato a dare sostanza ai nostri pensieri…
Il valore intrinseco dello spettacolo è permeato dal profondo significato del viaggio inteso come percorso di crescita nelle sue diverse tappe evolutive.
Ogni luogo, ogni nuovo incontro è fonte di arricchimento, un insegnamento di vita che accresce la coscienza e il senso di responsabilità.
“Ricordi di Viaggio” è una favola, un racconto nel racconto ispirato alle immortali parole di Saint Exupery. Il viaggio di una ragazzina attraverso mari e oceani alla riscoperta delle proprie radici. |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 9 marzo 2013
Auditorium La Filanda Ore 16.00 |
PRODUZIONE EVENTI CULTURALI - Porto Sant' Alpidio Attenti al lupo Spettacolo interattivo con utilizzo di attori animati e pupazzi umani
Testo: Marco Renzi.
con: Oberdan Cesanelli, Stefano Leva, Federico Mancini.
musiche originali: Enrico Biciocchi. immagini: Corrado Virgili. maschere e burattini: Roberta Spegne con la collaborazione di: Marianna Peruzzo costumi: Maria Luce Martini. organizzazione generale: Lucia Frontoni e Francesca Cerretani
regia: Giacomo Zito
Uno spettacolo interattivo, un grande gioco, una grande festa della partecipazione e del divertimento, il pubblico è il delegato del settimo congresso nazionale dell’ALCI (Associazione Lupi Cattivi d’Italia) che si celebra proprio in quel teatro e in quel momento, congresso che dovrà eleggere il nuovo presidente.
Tra improbabili candidati, inni nazionali, proclami, dirette televisive e quant’altro, accade che i cacciatori individuano il luogo e fanno irruzione…il resto ve lo lasciamo immaginare!
Un simpatico cocktail di fiabe (Cappuccetto Rosso, I Tre Porcellini, il Lupo e i Sette Capretti) intorno alla figura del lupo per giocare e divertirsi tutti insieme. |
|
![]() |
![]() |