![]() |
Home | La Filanda | Cinema | Teatro | Il Sabato dei Bambini |Teatro Scuole | Musica dal Vivo Università della Terza Età | Appuntamenti con le Arti | Eventi Culturali | Polo San Pietro | Calendario |
Sala Mostre
|
||
Comune di Cornaredo Assessorato alla cultura
Sala Mostra Palazzo La Filanda
da Sabato 13 aprile a Domenica 21 aprile
Orari: da Martedì a Venerdì 10:30 - 17:30
Sabato e Domenica 10:00-12:30 e 15:00-18:30 |
NATURA, un miracolo che si perpetua
Esposizione opere pittoriche di
UGO MONTANI
Ugo Montani nasce a Milano il 9 marzo 1947.
Frequenta le scuole dell’obbligo in un istituto salesiano. Abbandona giovanissimo gli studi per intraprendere l’attività lavorativa. Superata la maggiore età, dopo il servizio di leva si diploma come disegnatore tecnico progettista, impe-gnandosi in quel lavoro fino al pensionamento. Trasferitosi in periferia, ha abitato per circa quindici anni a Cornaredo (Milano), dove ha avuto inizio il suo percorso artistico.
Attualmente risiede con la famiglia nella provincia di Brescia ove la vita tranquilla e il contatto con la natura hanno dato ulteriore impulso alla sua vena artistica, in una costante indagine sulla realtà nei suoi multiformi e accattivanti aspetti. Ed è, infatti, la realtà multiforme che il pittore esprime nelle sue opere, con una grafica tagliente, cristallina, che tradisce la sua pratica di disegnatore.
Con disinvoltura egli spazia dal paesaggismo nostrano a quello esotico, da figure vicine ad altre lontane da noi, ricorrendo talvolta a citazioni, abilmente assimilate e trasfigurate dal suo segno personale. Montani si rivela un artista figurativo eclettico.
La sua pittura è sempre piacevole, positiva e libera. Guardandola, non si sa se apprezzare più la sua insaziabile curiosità di acuto osservatore o la (indiscutibile) bravura nel tradurre in forme e colori gli aspetti della realtà indagata. |
|
|
||
con il contributo di |
![]() L'economia del sorriso Le botteghe di Cornaredo e di San Pietro all'Olmo
Mostra fotografica di Duilio Bitetto, fotografo in Cornaredo.
|
|
![]() |