![]() |
![]() |
![]() |
Home | La Filanda | Cinema | Teatro | La Filanda per le Scuole | Musica dal Vivo | Sala Mostre Università delle Tre Età | Appuntamenti con le arti | Eventi Culturali | Polo San Pietro | Calendari |
|
Il sabato dei Bambini Auditorium La Filanda - Piazza Libertà - Cornaredo
Biglietto per bambini da 4 a 12 anni € 1,00
Ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 4 anni |
|
|
||
Jeanne-Marie Leprince de Beaumont. Jacob Ludwig Karl Grimm e Wilhelm Karl Grimm.
Sono i grandi scrittori di letteratura per ragazzi i cui testi, adattati per uno spettacolo teatrale, verranno rappresentati nella stagione 2014-2015.
Scoprite la vita, le opere e i volti di questi grandi letterati attraverso i link collegati ai loro nomi. |
||
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 27 settembre 2014 Auditorium La Filanda Ore 16.00
POMERIGGIO INAUGURALE INGRESSO GRATUITO
Spettacolo organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale "Maria Teresa Bernasconi"
|
TEATRO BLU - Varese La Bella e la Bestia Spettacolo di narrazione per bambini dai 3 anni in su.
Con: Laura Zeolla Testo e Regia: Silvia Priori Musiche: Carlo Ferrari Scene: Ines Capellari Costumi Vittoria Papaleo
Antica fiaba francese scritta da Jeanne-Marie Leprince de Beaumont.E' stata liberamente adattata per un teatro di narrazione rivolto ai bambini; basata sulla semplicità delle fiabe popolari, riproponiamo, in questa produzione, una storia classica e conosciuta nella cultura occidentale.
Un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d’affari. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte. L’unica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto.
La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà incontro ad un altro destino.
Con questo spettacolo, il TEATRO BLU prosegue il lavoro di ricerca sul tema della diversità mettendone in luce i significati nascosti e i vari aspetti attraverso la parola, la danza e il canto.
Questa tematica, di grande attualità, viene affrontata con poesia e proposta ai bambini in modo delicato trasmettendo il forte messaggio di accettazione, conoscenza e crescita, che nasce dall' incontro con chi è diverso da noi.
Lo spettacolo saprà coinvolgere il suo pubblico attraverso la narrazione, la danza e il canto. |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 25 ottobre 2014 Auditorium La Filanda Ore 16.00
SPETTACOLO PER HALLOWEEN!
|
LA BARACCA di Monza L'apprendista Strega Teatro d'autore con oggetti e musica per bambini dai tre anni in su.
Di e con FRANCA VILLA
Vassilissa, uscita dalla fiaba che porta il suo nome in compagnia della sua inseparabile bambola, vuole diventare una strega streghissima.
E per far questo deve presentarsi alla terribile Babajagà, la più strega di tutte le streghe, la grande strega maestra.
Vassilissa scopre così tutti i segreti delle arti magiche e con l’aiuto di bambola impara a non aver più paura.
E per farsi coraggio basterà ripetere: “Oh issa, Vassilissa!”
Lo spettacolo con i suoi racconti accompagnati dalla musica popolare russa conduce i bambini nella steppa sconfinata ad incontrare personaggi fantastici, terribili e inconsueti. |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 29 novembre 2014 Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
ELSINOR TEATRO - Forlì Nederland, l'isola che non c'è - (Peter Pan) Un classico di James Matthew Barrie parte ormai del nostro immaginario collettivo - Per bambini dai tre anni in su.
Con: Leonardo Diana - Giuditta Mingucci
Realizzazione scene: Sergio Cangini
Regia: Lotte Lohrengel
"E ora, cercate di sognare, solo chi sogna può volare!" -
Peter Pan, Wendy, Capitan Uncino, Trilly, Giglio Tigrato, i pirati e le sirene, e il solito coccodrillo, che, insieme con la mano di Capitan Uncino, ha divorato una sveglia.
Un viaggio a flash back, a ritroso nei ricordi, nelle avventure e nei personaggi di una delle “storie per bimbi e ragazzi” più note al mondo, a buon diritto entrata nel cosiddetto immaginario collettivo.
Il viaggio di Peter e Wendy, che ritroviamo fatalmente adulti, colti di quando in quando come da un ricordo, qualcosa di non definito, che trasforma magicamente ai loro occhi gli oggetti di uso più comune passo dopo passo, avventura dopo avventura, tra mare e voli nei cieli stellati, permetterà ai due protagonisti di ritornare nel fantastico paese che somiglia molto a un sogno, e i sogni, si sa, sono misteriosi, come misteriosa è Neverland, l’isola che non c’è.
Uno spettacolo di poetico impatto visivo, in cui parlano solo le immagini e il gesto, la musica, il corpo e la danza che traducono sulla scena in forma narrativa ed immediata, fruibile anche dai più piccoli, il mito dell’infanzia avventurosa e fantasiosa, quella che fa dire a tutti noi:"Ho la sensazione di averlo già visto, quel vascello... tanto tempo fa, quando ero bambino!" |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 24 gennaio 2015 Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
DITTA GIOCO FIABA L'Isola del Tesoro Un grande classico di Robert Louis Stevenson per i bambini dai 5 anni in su.
Testo e Regia: Luca Ciancia
Con: Luca Follini, Vladimir Todisco Grande, Massimiliano Zanellati.
Scene: Luca Tombolato. Costumi: Valeria Bettella Luci: Andrea Pozzoli
Lliberamente tratto dal libro di Stevenson uno spettacolo comico e avventuroso dove, tra colpi di scena e misteri da dipanare, attori e spettatori salperanno insieme per una fantastica “caccia al tesoro”.
Il giovane Jim, protagonista dell’avventura, affronta con coraggio la sfida dei pirati Long John Silver e Cane Nero e, entrato in possesso della mappa del capitano Flint, si imbarca alla volta della misteriosa isola.
Ma il suo viaggio non sarà così semplice… Sull’isola infatti Flint ha lasciato un altro pirata ormai folle a guardia del tesoro e poi trabocchetti, trappole, scheletri e false indicazioni capaci di sviare l’avventuriero più sicuro portandolo a fine certa.
E poi la mappa è incompleta! Anche se Silver ha un pappagallo che pare sapere molte cose… |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 14 febbraio 2015 Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
TEATRO DELLA TOSSE - Genova Il Pifferaio di Hamelin La spettacolo attualizza la fiaba dei fratelli Grimm senza snaturarla. Per un pubblico dai 3 anni in su.
Uno spettacolo di: Emanuele Conte
Regia: Enrico Campanati
Con: Alessandro Damerini
Allestimento a cura di: Bruno Cereseto
Protagonisti della scena sono una valigia ed un baule che, come il cappello di un mago dal quale esce un coniglio, narrano la storia della città di Hamelin e dei suoi protagonisti: i cittadini e il loro sindaco rappresentati con gli utensili di una cucina, una coperta di topi che invade la città, un mondo fatto di carta sono solo alcuni degli elementi che colorano la scena rendendo questo spettacolo godibile e divertente non solo da un punto di vista narrativo ma anche visivo.
La storia narra le vicende della città di Hamelin e del suo Sindaco che, per liberarsi dalle invasioni notturne di topi, decide di chiedere aiuto ad un pifferaio e al suo flauto magico.
Il Sindaco pattuisce una cifra come compenso ma, al momento della resa dei conti, decide di non onorare la sua promessa.
Per questo motivo il Pifferaio rapisce i bambini di Hamelin che verranno liberati grazie all’aiuto di qualche piccolo eroe scelto fra il pubblico. |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 14 marzo 2015 Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
TEATRO DEL CERCIO - Parma Pollicino ( o Pollicione?) Versione estratta dal testo di Charles Perrault. Per un pubblico dai 3 anni in su.
Testo e Regia: Mario Mascitelli
Con: Mario Aroldi, Mario Mascitelli, Martina Vissani, Gabriella Carrozza.
Costumi: Federica Scalari Musiche: Guido Ponzoni e Maryam Farina Assistente alla Regia: Francesca Paterlini
Esistono varie versioni di questa favola, dai Fratelli Grimm a Perrault, così come sono molti i nomi che vengono dati al protagonista (Pollicino, Buchettino, Tredicino ecc...).
In questa nostra versione, estratta dal testo di Perrault, il nostro protagonista non è in realtà così piccolo, anzi, è talmente grande e grosso da meritarsi l'appellativo di "Pollicione".
Il nostro Pollicione non ha sei fratelli ma mangia per sette ed è questa la ragione che porterà i genitori a decidere di abbandonarlo. Pollicione rimarrà quel furbastro scaltro che l'autore della favola ci ha sempre presentato ma dovrà, comunque, fare i conti con L'Orco mangia bambini e sua moglie in un avventura comica e ritmata.
Una scenografia sobria ma d'effetto e dei costumi ricercati, fanno di questo spettacolo un tassello aggiunto al percorso di ricerca che ci vede impegnati, da anni, in allestimenti d'impatto caratterizzati da una grande attenzione al mondo bambino. |
|
![]() |
![]() |