![]() |
![]() |
![]() |
Home | La Filanda | Cinema | Teatro | Teatro Scuole| Stagione Musicale | Musica dal Vivo | Sala Mostre Appuntamenti con le Arti | Università delle Terza Eta | Eventi Culturali | Calendario |
|
Il sabato dei Bambini Auditorium La Filanda - Piazza Libertà - Cornaredo
Biglietto per bambini da 3 a 12 anni € 3,00
|
|
|
||
Sabato 15 novembre 2008 Auditorium La Filanda Ore 16.00 |
Il dolce, il salato e l'allegro Spettacolo di Burattini per bambini dai tre anni di età
una produzione: TEATRINO DELL'ES testi di: Medardo VINCENZI scenografia: Angela PAMPOLINI regia: Vittorio ZANELLA con: Rita PASQUINI e Vittorio ZANELLA |
|
Il Dolce, il Salato e l'Allegro, bisticciando fra loro, spiegano ai bambini come tutti i cibi siano importanti per il loro organismo.
Raccontano la storia di Gasparino che essendo povero non poteva permettersi le merendine e che con l'aiuto di Mago Merlotto ogni cosa che portava alla bocca diventava dolce. Col passare del tempo però Gasparino diventa come un grosso pallone, con tanti foruncoli e, quel che è peggio, non riesce più a correre e a giocare come gli altri bambini...
La seconda storia narra invece di un topolino che non vuole mai mangiare la frutta e la verdura, solo quando sarà imprigionato in una gabbia dal gatto Arcignao, per non morire di fame mangerà qualche frutto e alcune foglie di spinacio capitate accidentalmente nella sua gabbia per la vicinanza di un mercato ortofrutticolo.
Avendo acquistato le forze riuscirà ad aprire le sbarre della gabbia e con un tranello …
|
||
Sabato 13 dicembre 2008 Auditorium La Filanda Ore 16.00 |
Navicella Midollo 13 Spettacolo comico per bambini dai quattro anni di età
una produzione: LE FILAUDICHE testi di: Laura FORMENTI scenografia e costumi: Sonia BARTOLUCCI con: Fiona DOVO e Laura FORMENTI |
|
Due extraterrestri giungono sul pianeta Terra: la loro missione è quella di studiare i misteriosi funzionamenti del corpo umano.
Grazie ad un’ apparecchiatura superevoluta, uno dei nostri amici può rimpicciolirsi fino ad entrare dentro l’organismo di una cavia umana.
Chi incontrerà durante questo viaggio? Come riuscirà ad uscire?
E soprattutto: riuscirà a risolvere la micidiale indigestione natalizia del malcapitato ospite?
Uno spettacolo comico e acrobatico!
|
||
Sabato 17 gennaio 2009 Auditorium La Filanda Ore 16.00 |
Il Mago di Oz Un classico per i bambini dai cinque anni di età
una produzione: TEATRO DEL CERCHIO adattamento drammaturgico e regia: Mario MASCITELLI con: Mario MASCITELLI, Gabriella CARROZZA, Stefania MACERI e Mattia BERTUZZO |
|
Pubblicat nel 1900, “Il Mago di Oz” fu scritto dal suo autore come favola moderna nella quale i ragazzi “moderni” potessero rispecchiarsi.
Gran parte del pubblico conobbe la fiaba attraverso il film della Disney che, in realtà, non rispecchia però fedelmente il racconto originale.
A quel racconto originale invece, noi, abbiamo fatto fede ripercorrendo le avventure di Dorothy e dei suoi amici in uno spettacolo dal sapore e dall’umore classico e divertente.
Il fascino di questo grande classico per l’infanzia sta nel suggestivo candore e nella straordinaria forza umoristica delle situazioni, sempre avvincenti e immerse al tempo stesso in una delicata atmosfera da sogno.
|
||
Sabato 14 febbraio 2009 Auditorium La Filanda Ore 16.00 |
Fiabe subacque Per bambini dai quattro anni di età
una produzione: DITTA GIOCO FIABA testo: Miriam DUBINI regia: Emiliano BRIOSCHI con: Alice MANGONI e Emiliano BRIOSCHI |
|
Tutti pronti?
Si parte per un viaggio fantastico sotto il mare, alla ricerca del proprio “nome sommerso”, guidati da due improbabili agenti segreti...
Il gioco, la lettura e il movimento saranno gli strumenti per “immergersi” davvero nelle diverse storie e inventare nuove mirabolanti avventure per la curiosità del Signore delle Acque...
|
||
Sabato 14 marzo 2009 Auditorium La Filanda Ore 16.00 |
Melania non dorme mai Luci misteriose e videoproiezioni per bambini dai cinque anni di età Spettacolo sull' astronomia con il Civico Planetario di Milano
una produzione: DITTA GIOCO FIABA testo: Miriam DUBINI regia: Luca CIANCIA con: Marialaura TROPEA e Irene SCOVA video: Simone DURANTE consulenza scentifica: Dott. Fabio PERI |
|
Melania è una bambina bionda che non ha mai sonno.
Tutte le sere il suo papà - armato di grandi tazze di camomilla, una buona storia della buonanotte e tanta, tanta pazienza - si cimenta nell’ardua impresa di accompagnare la sua bambina nel mondo dei sogni. Ma tutte le sere è lui il primo ad addormentarsi!
Anche stasera è andata così e il babbo dorme già, cullato dalla sua buona storia. Stasera però, Melania ha visto qualcosa di strano, qualcosa di luccicante, far capolino da dietro la finestra della sua cameretta. E’ una balena, sì, una balena fatta di stelle (la costellazione Cetus), che la sta chiamando con un canto misterioso.
La balena invita Melania a seguirla nel cielo della notte alla scoperta del segreto che si cela dietro alla sua canzone.
Lo spettacolo racconta un fantastico viaggio nel Sistema Solare attraverso il teatro, la danza, la videoproiezione e costumi autoilluminanti a tecnologia led.
|
||
Sabato 18 aprile 2009 Auditorium La Filanda Ore 16.00 |
La Fiaba del Piccolo Principe Liberamente tratto dal Romanzo "Il Piccolo Principe" di Antoine Saint-Exupèry
una produzione: SPAZIO LIBERO (Cornaredo) scenografia: JoyOne - Michele ROMANO costumi: Piera D'AMICO luci: Ivano CALCIO e Osvaldo CIAPPARELLA
con: Marta BAFFI, Umberto PINNA, Alessandra CERCAMONDI, Michele ROMANO, Paola PIZZIGONI, Mattya DEL GRANDE, Alessandro SPADA, Maurizio BAFFI |
|
Ancora una volta Spazio Libero ha voluto rapire la fantasia... Portarla lontano, su di un piccolo pianeta tra le stelle del cielo…
A guidare il nostro cuore, è un bambino… con la sua ingenuità, la sua spontaneità, la sua naturalezza e il suo desiderio di conoscere ciò che lo circonda..
Il suo viaggio lo porta ad imparare ad amare, a scoprirne il significato più puro e profondo…
Per questo abbiamo voluto calcare le sue orme…
Per sfogliare le pagine di un libro senza tempo che trasporti i più piccoli in una magica avventura e per far sì che gli adulti non dimentichino di essere stati bambini!
Davanti agli spettatori prenderanno forma le parole di questa fiaba, sta alla loro anima poi leggerne il significato.. Noi ci limitiamo ad accompagnarli in questo viaggio e a viverne con loro le emozioni che esso suscita, per far loro ricordare che
“L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI”
|
||
![]() |