![]() |
Home | La Filanda | Cinema | Teatro | Teatro Ragazzi |Stagione Musicale | Musica dal Vivo Sala Mostre | Appuntamenti con le Arti | Università delle Terza Eta | Eventi Culturali | Calendario |
Teatro per le Scuole Auditorium La Filanda - Piazza Libertà - Cornaredo
L'associazione La Filanda ha programmato, in collaborazione con le scuole del territorio, una serie di spettacoli teatrali da tenersi nell'Auditoerium La Filanda durante l'orario scolastico.
|
||
|
||
Venerdì 12 dicembre 2008 Ore 9.30 - 11.00
Spettacolo per gli alunni delle Scuole Elementari di Cornaredo |
Le "storie" di Theodor Amadeus Hoffmann "Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi" e "La storia della Noce Dura", fiaba nella fiaba, ispirarono il balletto capolavoro musicato da Piort Ilic Ciaikovski che dall’800 fa la gioia di ragazzi e adulti ad ogni fine anno.
Il Teatro del Sole presenta, per questa favola immortale, un allestimento pensato per i più piccoli, dove un dosato rapporto tra la proiezione di immagini coloratissime, studiate e dipinte appositamente, i pezzi musicali eseguiti anche dal vivo e l’interpretazione di due attori accompagnano i bambini nei complessi paesaggi orchestrati da Ciaikovski… nell’attesa del Natale che… è ancora più bella di Natale.
Il Principe Schiaccianoci
di: Donata Forlenza
È quasi Natale...
… E quando fuori cade la neve, anche se nessuno la sente, il padrino Drosselmeyer, orologiaio un po’ mago, inventore di giocattoli e costruttore di automi, all’interno del suo laboratorio dà gli ultimi ritocchi alle sue creature.
… E quasi non ancora… i lucenti giocattoli risuonano, si animano, prendono vita…
Fritz, il suonatore d’organetto caricato a molla, prova il nuovo strumento regalo del Padrino e Clara, la bambola preferita, danza stringendo tra le braccia il dono appena ricevuto: un pupazzo schiaccianoci di legno.
Un pupazzo che subito diventa, per il suo cuore di pezza, non solo un compagno di giochi, non solo un soldatino colorato, ma un principe… il Principe Schiaccianoci…
… E Clara, la bambola dalla curiosità bambina, vorrà, in quella magica notte, il racconto della storia che fece di uno schiaccianoci un Principe e di una bambola una Principessa. |
|
|
||
Venerdì 6 febbraio 2009 Ore 9.30 - 11.00
Spettacolo per gli alunni delle Scuole Medie di Cornaredo |
Da un’idea di tre ricercatori del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Teatro del Sole, nasce “Lo spettacolo della Fisica", sviluppato all’interno di un più ampio progetto di divulgazione scientifica.
Facciamo Luce sulla Materia Lo spettacolo della Fisica
di: Marina Carpineti, Sara Ghioldi, Marco Giliberti, Nicola Ludwig e Antonio Rota regia: Sara Ghioldi e Antonio Rota
C’è un gran disordine nel laboratorio di fisica: strumenti, macchinari, rilevatori… uno scienziato si è addormentato su un banco di lavoro…
un altro è in ritardo… Formule, provette, telecamere ad infrarossi da riordinare; fare spazio ad altri esperimenti… per far luce sulla materia.
Un nuovo lavoro appassionante attende i tre fisici, una giornata per “giocare”: formulando domande, verificando ipotesi, scambiandosi saperi e competenze.
Tre scienziati ripercorrono, con il gusto della scoperta e della ricerca, la strada appassionante della sperimentazione.
Gli esperimenti mostrati nello spettacolo sono stati selezionati da tre Docenti del Dipartimento di Fisica di Milano e sono legati tra loro da un filo drammaturgico.
I ritmi e le modalità sceniche con cui sono presentati sono particolarmente adatti ad un pubblico di ragazzi e hanno anche la caratteristica di trattare alcuni argomenti che qualificano la spettacolarità insita nel linguaggio teatrale.
Giochi complessi di luce, esperimenti sulla riflessione degli specchi, la diffusione, la rifrazione: “magie” di cui il teatro, da sempre, si veste, ma anche complessi misteri della materia svelati da palloncini immersi in azoto liquido, cascate di gas, ombre e luci. Un caleidoscopio di esperimenti al confine tra la magia, il profumo di vecchi palcoscenici e i più complessi e sofisticati laboratori universitari.
Finalità del progetto è quella di avvicinare i bambini a linguaggi complessi attraverso “percorsi appassionanti”, offrendosi in tal modo anche quale valido aiuto didattico per gli insegnanti che vedranno semplificati, nei mezzi e nelle attrezzature fornite dal Dipartimento di Fisica, alcuni esperimenti di difficile realizzazione scolastica.
Lo spettacolo ha l’ambizioso proposito di generare nei ragazzi uno stimolo conoscitivo, attraverso il confronto con la realtà che può andare oltre la spiegazione dello specifico fenomeno dimostrato.
Lo spettacolo è seguito da un dibattito con i bambini, coordinato da docenti del Dipartimento di Fisica che risponderanno ad ogni domanda o curiosità. |
|
|
||
Venerdì 13 febbraio 2009 Ore 9.30 - 11.00
Spettacolo per gli alunni delle Scuole Medie di Cornaredo
Venerdì 27 marzo 2009 Ore 9.30 - 11.00
Spettacolo per gli alunni delle Scuole Medie di Cornaredo |
John Stanson Band
Il primo dicembre del 1991 debutta in Sala Fontana a Milano uno spettacolo dal titolo “VOCI DALL’AMERICA”. Insegnanti e ragazzi (circa diecimila ogni stagione teatrale a Milano da allora) ne apprezzano il contenuto manifestando la necessità di un approfondimento ulteriore.
Nascono così gli spettacoli: “BEATLES!” (1993), “THE BLUES POINT” (1995), “CROSSROADS” (1997), "BELLA STORIA"(2004), “REPLAY” (2006), che vanno a costituire un percorso musicale sulle radici del rock, rivolto ai ragazzi dai 10 anni in su.
Per tale progetto Luciano Gentile (51 anni suonati), autore degli spettacoli, si avvale attualmente della collaborazione di musicisti tra i quali Walter Muto, Steve Cattaneo, Marcello Colò, Lorenzo De Finti, Kate Kelly, Marco Molé, Stefano Pecorelli e John Fusco.
L’esperienza educativa maturata nelle scuole, dove l’autore ha insegnato e svolge interventi didattici da più di trent’ anni, e nel Teatro Sala Fontana di Milano di cui ha curato l'organizzazione degli spettacoli rivolti alle scuole per alcune stagioni, gli ha consentito di riconoscere che i punti di forza della proposta sono:
Gli obiettivi che il progetto si propone di attivare nei ragazzi sono i seguenti:
John Stanson Band è il nome del gruppo musicale: non significa niente ma è stato scelto perché sembra chissà che cosa e suona bene, visto che anche il gruppo suona bene. |
|
|
||
Venerdì 20 marzo 2006 Ore 9.30 - 11.00
Spettacolo per gli alunni delle Scuole Elementari di Cornaredo |
ENGLISH SHOWS
L'Associazione Culturale e di Volontariato Lingue Senza Frontiere, diretta dalla professoressa Leanna MAZZO ha, come suo primario obiettivo, la promozione ed il potenziamento dell'insegnamento della lingua inglese , francese ed italiana attraverso una serie di progetti organizzati, attività coinvolgenti e didatticamente gratificanti, realizzati da personale qualificato e realmente madrelingua, per mettere gli studenti in diretto contatto con la lingua ed i suoi registri espressivi.
Questi progetti ed attività, prodotti in sintonia con le recenti teorie psicolinguistiche e glottodidattiche, sono supportati da un impianto metodologico, di tipo ludico-partecipativo-colloquiale, innovativo ed efficace.
Durante questa mattinata, ai ragazzi delle elemenatri saranno rappresentati tre diversi spettacoli ai quali assisteranno raggruppati per classe omogenie al grado di difficoltà di comprensione dello spettacolo-lezione.
I tre simpatici protagonisti di questa storia accompagneranno i bimbi nelle loro avventure contro il lupo cattivo, dimostrando a tutti che, aiutandosi e restando uniti, si possono superare anche gli ostacoli più difficili.
Aree lessicali: numeri, colori, animali, vocaboli relativi alla casa Funzioni: presentare, descrivere, contare, posizionare, impartire ordini, esprimere sensazioni Grammatica: wh-questions, preposizioni di spazio, imperativo, pronomi soggetto, essere, avere, like, can Obiettivi formativi: cooperazione, accettazione e supporto dell’altro, lavorare in team
Il ragazzino più indomabile ed amato dai bambini trasporta i piccoli partecipanti nella giungla selvaggia, dove le giornate sono piene di avventure e gli incontri imprevisti. Ricco di azioni e divertenti situazioni, i giovani allievi saranno attivamente coinvolti nell’“insegnare” al selvaggio Mowgli l’inglese che non riesce parlare. E non mancano le canzoni “to sing along” insieme a strane danze, per il divertimento della platea.
Aree lessicali: numeri, colori, animali selvaggi, oggetti di uso quotidiano, stati d'animo Funzioni:presentare, descrivere, esprimere sentimenti ed emozioni, offrire, accettare Grammatica: be,have,can,like,want,wh-questions, aggettivi possessivi, aggettivi qualificativi
Tratto dal celeberrimo libro, il vivace personaggio accompagna i bambini nelle sue avventure piene di allegria e movimento. I personaggi principali sono introdotti e presentati con flashcards e la storia semplificata ed adattata per un pubblico di giovanissimi principianti. Ricco di azioni, stimoli visivi, colori e musica, lo spettacolo coinvolge i partecipanti in modo attivo. Tanto divertimento tra duelli, pirati, coccodrilli ma… senza mai dimenticarsi dei buoni sentimenti!
Aree lessicali: saluti, famiglia, colori, aggettivi, oggetti di uso quotidiano Funzioni: semplici informazioni personali, descrivere, esprimere sentimenti Grammatica: be,have,can,like,want,pronomi personali/possessivi,preposizioni,wh-questions. |
|
![]() |
||