![]() |
![]() |
![]() |
Home | La Filanda | Cinema | Teatro | Teatro Scuole | Musica dal Vivo | Sala Mostre Università della Terza Età | Appuntamenti con le arti | Eventi Culturali | Polo San Pietro | Calendario |
|
Il sabato dei Bambini Auditorium La Filanda - Piazza Libertà - Cornaredo
Biglietto per bambini da 4 a 12 anni € 1,00
Ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 4 anni |
|
|
||
Sabato 25 settembre 2010
Auditorium La Filanda Ore 16.00 |
L'Isola del Tesoro
|
|
|
||
Sabato 6 novembre 2010
Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
Marco Polo Spettacolo interattivo dai 4 anni d’età
Una produzione ditta GIOCO FIABA Di e con: Andrea CEREDA
“Quando avevo quindici anni dividevo le mie giornate soprattutto con un paio di amici, Giulio e Bartolomeo.
Sulla parete più nascosta di un piccolo cantiere abbandonato che era un po’ il nostro rifugio, Bartolomeo aveva disegnato una storia di belve, di unicorni, tigri scimmie e salamandre in un paesaggio di grandi montagne e di alberi giganteschi.
Uomini bianchi e uomini scuri abitavano quel paese immaginario e spiccava in primo piano un guerriero enorme con una scimitarra lampeggiante: l’uomo che era stato il terrore del mondo, Gengis Kan!” |
|
|
||
Sabato 11 dicembre 2010
Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
Il canto di Natale Liberamente tratto dal Romazo di Dickens
Regia: Massimiliano ZANELLATI Aiuto regia: Luca CIANCIA Con: Luca FOLLINI, Michela COSTA e Vladimir TODISCO GRANDE Scenografia: Luca TOMBOLATO - Costumi: Valeria BETTELLA - Coreografie: Michela COSTA
|
|
Il Canto di Natale (A Christmas Carol) è una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens.
Racconto fantastico sulla conversione dell'arido e tirchio Ebenezer Scrooge visitato nella notte di Natale da tre spettri preceduti da un'ammonizione del defunto amico e collega Marley.
Il Canto unisce al gusto del racconto gotico l'impegno nella lotta alla povertà e la speranza che lo spirito del Natale sappia portare ognuno di noi a guardarsi dentro per riscoprire i valori dell’amicizia e del buon cuore.
Rispettando il carattere e il ritmo dell’immortale raccontro Ditta Gioco Fiaba ne ha prodotto uno spettacolo di sapore classico capace però di stupire e coinvolgere per gli aspetti moderni e ironici che da sempre contraddistinguono il lavoro della compagnia. |
||
|
||
Sabato 29 gennaio 2011
Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
Emanuele e il Lupo “Lo sai? Non ho più tanta voglia di mangiarti.”
Teatro d’attore con pupazzi
Autore: Livio VALENTI Pupazzi: Roberta SOCCI
Lasciata la casa dei suoi genitori, il giovane Emanuele si mette in viaggio, finché arriva in un bosco dove decide di fermarsi.
Comincia a costruire la sua casa in una luminosa radura, ma non sa che un lupo, nascosto tra i cespugli, lo sta spiando.
Il lupo vorrebbe mangiarsi Emanuele ma ha paura del suo bastone, del suo coltello ed è incuriosito dal suo libro, dalla pentola che porta con sé e dal suo… orto dal quale sembrano uscire cibi profumatissimi.
I due sconosciuti cominciano ad osservarsi, si avvicinano, si annusano, si raccontano, poi un giorno il lupo tenta di mangiarsi Emanuele ma, ahimè o per fortuna, succede un imprevisto che li farà diventare … amici. Perché la solitudine è una brutta bestia. |
|
|
||
Sabato 19 febbraio 2011
Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
Di fiaba in fiaba Un nuovo allestimento di TIEFFEU dove si uniscono le tecniche del teatro d'attore insieme all'utilizzo delle tecniche di animazione del Teatro di Figura
Di Fiaba in Fiaba è un gioco narrativo e teatrale, un insalata di fiabe alla Rodari, fatto di intrecci, mescolanze e fusioni e che ha come oggetto le fiabe classiche più conosciute e le fiabe moderne.
Si ritrovano così insieme personaggi conosciuti come Hansel e Gretel, Cappuccetto Rosso e Pollicino, ed altri più bizzarri come un lupo buono o degli strampalati personaggi delle dita di una mano che come i sette nani si presentano ognuno con i propri vizi e le proprie virtù.
Se cappuccetto rosso avesse incontrato un ranocchio ? Se Pollicino fosse stato ricco ? Se il lupo fosse stato buono ? Se i sette nani anziché sette fossero cinque come le dita di una mano se... se ... se le fiabe fossero andate diversamente ?
Inizia così la storia che vede protagonisti due attori in scena che duellano e ripropongono a colpi di fantasia, le storie proposte, lasciando spazio alla comicità e al gioco senza però dimenticare la riflessione, in questo caso l'accento è posto sui diritti dei bambini. Ogni storia corrisponde ad un diritto quali ad esempio l’uguaglianza, la protezione, l’identità, la nutrizione, l’istruzione, la partecipazione, il gioco e il tempo libero. |
|
|
||
Sabato 26 marzo 2011
Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
Giufa' Giufa' Per bambini dai 3 agli 8 anni
Libero adattamento di Silvia Mercoli e Rosy Yamashita con Anna Mercoli, Jacopo Veronese, Silvia Mercoli, David Elia
La storia che raccontiamo è cominciata centinaia e centinaia di anni fa in un paese dove una favola iniziava e ancora oggi inizia così: “ C’era una volta, non c’era…”. Questo paese è la Turchia, luogo che sta tra Oriente e Occidente.
E qui è vissuto, agli inizi del XI sec., un personaggio assai eccentrico di nome Nassredin Hoca che, viaggiando di qua e di là, ha scritto le storie che viaggiavano con lui.
Protagonista dei suoi racconti è il finto sciocco o lo sciocco a cui tutto alla fine va bene, o quasi; è un personaggio arguto, imprevedibile, credulone, candido, comico. E’ tutto e il contrario di tutto.
Questo personaggio, con le sue storie, ha viaggiato per tutto il bacino del Mediterraneo, e non solo, prendendo nomi sempre diversi: in Albania Djeha, in Egitto Ghoa, a Malta Giohan, in Spagna Juan el tonto, in Francia Jean l’imbecil, e in Italia si chiama: Giufà in Sicilia, Simonett in Piemonte, Bertoldo nel nord-Italia, El mato a Venezia, Giuccà nel centro-Italia, Gioffà in Sardegna, Vardiello a Napoli.
Noi abbiamo scelto il nome Giufà e questa è una delle sue tante storie. |
|
|
||
Sabato 16 aprile 2011
Auditorium La Filanda Ore 16.00 |
Spazio Libero presenta Peter Pan
Si respira un’atmosfera magica nello spettacolo messo in scena dal gruppo teatrale Spazio Libero di Cornaredo.
In uno spettacolo perfetto per i bambini e ancora di più per quegli adulti che conservano dentro di sé lo spirito dell’infanzia.
I ragazzini si involano nel fiabesco mondo onirico dell’’isola che non c’è trascinando gli spettatori nelle avventure con pirati e indiani.
Innumerevoli colpi di scena divertono lo spettatore lasciandolo letteralmente senza fiato.
Tic tac, tic tac, riuscirà il capitano Uncino a sfuggire dalle fauci del vorace coccodrillo? |
|
![]() |
![]() |