![]() |
Sala Mostre
|
||
Comune di Cornaredo Biblioteca Maria Teresa Bernasconi
Sala Mostra Palazzo La Filanda
da Sabato 29 marzo 2014 a Domenica 13 aprile 2014
|
Città e natura Supercittà, ambiente e pianeta Terra Esposizioni opere pittoriche su tela ad olio e acrilico
Originaria di Brema, la pittrice si è diplomata presso l’Accademia d’arte di Kassel. In parallelo all’insegnamento presso la Scuola Germanica di Milano ha sviluppato la ricerca nei campi del disegno, dell’acquarello e della pittura.
Il rapporto con il pubblico si è consolidato attraverso numerose mostre personali e collettive.
Tra le personali da ricordare quella curata dalla Galleria Gian Ferrari, le mostre della Galleria “Noma” di Milano oltre ad una prima mostra in Cornaredo sul tema “L’ albero come universo” (Palazzo la Filanda, 2005).
Più recente la presenza in Galleria Velasquez sul tema “Terra e Oceano” (ottobre 2013).
La mostra, ad ingresso libero, rimarrà aperta nei seguenti giorni e fasce orarie:
Nelle giornate di domenica sarà presente l’Artista. |
|
|
||
Comune di Cornaredo Biblioteca Maria Teresa Bernasconi
A.N.P.I Sezione del Magentino
Sala Mostra Palazzo La Filanda
da Sabato 25 gennaio 2014 a Venerdì 31 gennaio 2014
|
MOSTRA ″APOLIDIA" FRAMMENTI DALLO STERMINIO
Il tema centrale del percorso della mostra del 2014 è la "APOLIDIA", il principale strumento di discrimine per il nazismo, che con le leggi di Norimberga del 1935 privò della cittadinanza tedesca gli ebrei, i rom, la gente di "colore".
In Germania e nei territori occupati, gli abitanti che non corrispondevano al concetto di purezza della razza "ariana", non venivano riconosciuti "tedeschi" dallo Stato.
Tutti costoro, non avendo (per la maggior parte di loro) altra cittadinanza, divennero immediatamente apolidi.
Tre storie differenti, accomunate e condotte dal filo dell'apolidia formano il percorso della mostra:
IL TRIANGOLO BLU
I NERI NEI LAGER NAZISTI
IL PENTCHO
La mostra ad ingresso libero sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: Venerdì 31 - 10:00 12:00 e 14:30 18:00 |
|
|
||
Comune di Cornaredo Assessorato alla cultura
Sala Mostra Palazzo La Filanda
da Domenica 1 settembre 2013 a Domenica 15 settembre 2013
Innaugurazione Mostra Domenica 1 settembre ore 11.30
Orari: Martedì e Mercoledìì 10.30 - 18.00
Giovedì 20.30 - 23.00
Venerdì e Sabato 10.00 -12.00 e 14.30 -18.00
Domenica 10.00 - 13.00
Biografia di Claudio SCIARRONE
|
ESPOSIZIONE OPERE DI CLAUDIO SCIARRONE Mondo Papero! Fatti beccare
CLAUDIO SCIARRONE
Artista eclettico che in 20 anni si è affermato come uno dei disegnatori qualitativamente migliori in forza a Disney Italia e uno degli autori di riferimento per il progetto PK.
Con il suo stile e la sua voglia di fare ha dimostrato di saper sfruttare appieno la libertà creativa che quell’ambiente gli permette, sviluppando la sua tecnica di disegno e arrivando a realizzare negli ultimi anni opere di spicco anche in altre realtà, fumettistiche e non solo.
In occasione dei suoi 40 anni di vita e 20 anni di carriera, Sciarrone decide di omaggiare tutta la cultura dell’intrattenimento e della narrativa che lo ha formato e che ha contribuito in modo determinante a renderlo l’uomo e il professionista che è oggi.
Lo fa attraverso una serie di disegni appositamente creati per la mostra
MONDO PAPERO
La particolarità di questa mostra è tutta da scoprire: le opere realizzate in grande formato ed elaborate in digitale, immergono lo spettatore totalmente rendendolo partecipe del processo creativo, potendo scrutare per la prima volta all’interno di ogni singola immagine quasi a poter toccare le creazioni digitali di Sciarrone.
Attraverso la “paperizzazione” (uno dei marchi di fabbrica dell’autore) di attori di film e telefilm cult, di gruppi musicali e di icone simbolo della cultura POP degli ultimi decenni, Sciarrone realizza un percorso che è allo stesso tempo personale e comune a moltissime persone, generazionale eppure capace di appassionare anche chi ha vissuto in periodi diversi: un filo rosso che tratteggia l’insieme di costrutti di natura umana, i quali rappresentano i fattori di un’equazione che come risultato finale ha dato Claudio, ma in cui può rispecchiarsi davvero chiunque.
Ecco allora che Sciarrone ci regala un viaggio nella sua e nella nostra memoria paperizzando i protagonisti di una trasmissione cult degli anni Ottanta come Drive In, i cugini Duke che animavano le scorribande di Hazzard, i volti di Stanley Kubrick e Jack Nicholson in una paperizzazione speciale di Shining, passando poi a Bud Spencer e Terence Hill di Trinità e altri miti cinematografici come Quentin Tarantino e poi la musica, tra Duran Duran e Iron Maiden.
Trilogia alla bellezza per Guido Crepax, Helmut Newton, arrivando alla dance e alle forme anni 80 di Sabrina Salerno.
Ad accompagnare questo viaggio indietro nel tempo, la mostra presenta anche uno squarcio di presente e futuro dell’autore milanese: saranno infatti presenti anche 12 opere che ritraggono le Ugly Duckling, papere glamour e un po’ sexy ritratte da Sciarrone nell’ambito del progetto che le vede protagoniste come opere digitali e nel contempo tangibili e tridimensionali: un modo diverso di intendere la sensualità e la digital art. |
|
|
||
con il contributo di |
![]() L'economia del sorriso Le botteghe di Cornaredo e di San Pietro all'Olmo
Mostra fotografica di Duilio Bitetto, fotografo in Cornaredo.
|
|
![]() |