![]() |
![]() |
![]() |
Home | La Filanda | Cinema | Teatro | Teatro Scuole | Musica dal Vivo | Sala Mostre Università della Terza Età | Appuntamenti con le arti | Eventi Culturali | Polo San Pietro | Calendario |
|
Il sabato dei Bambini Auditorium La Filanda - Piazza Libertà - Cornaredo
Biglietto per bambini da 4 a 12 anni € 1,00
Ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 4 anni |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 28 Settembre 2013
Auditorium La Filanda Ore 16.00
POMERIGGIO INAUGURALE INGRESSO GRATUITO
Spettacolo organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale "Maria Teresa Bernasconi"
|
TEATRI POSSIBILI La Gabbianella - Amici per sempre Adattamento teatrale della novella di Louis Sepulveda.
Testo e regia: William MEDINI
Con: Marco BRAMBILLA, Stefania DI MARTINO, Stefano PIROVANO, Valentina GRANCINI, Eliana BERTAZZONI
Questa storia è ambientata nella grigia città di Amburgo e racconta di un mondo fatato, nostalgico, popolato da strani personaggi, profondi conoscitori dei misteri della vita.
Kengah è una gabbiana, che, travolta da un’onda nera di petrolio, vola a fatica verso le case di un porto e crolla, sporca e sfinita, in un giardino. Zorba, un morbido gattone, cerca di aiutarla ma può soltanto renderne meno dolorosa la morte.
" Promettimi che non mangerai l’uovo… e promettimi che gli insegnerai a volare…"
Una storia che tocca temi ed argomenti profondi ed importanti e mette in scena protagonisti coraggiosi e capaci di far fronte alle difficoltà della vita.
Una storia attuale che parla di tolleranza, di rispetto dei “diversi”, di collaborazione, tutela dell’ambiente. Una storia nella quale emerge la necessità di vedere garantiti i diritti dei bambini: “il diritto ad essere amati e protetti”, il diritto all’uguaglianza. |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 26 ottobre 2013
Auditorium La Filanda Ore 16.00
Iperbole del Teatro |
IPERBOLE DEL TEATRO Dorothy e il mago di Oz Recital tratto da “Il meraviglioso Mago di Oz” di Frank L. Baum.
Con: Luca BETTOLINI, Maurizio BRANDALESE, Chiara DI MARCO, Paolo MILORO.
Musiche originali: Alessandro CHIODINI e Stefano ROSSI.
Regia: Valentina PAIANO.
Un uragano; una bimba apre gli occhi. Intorno a lei un nuovo mondo mai visto, straordinario e incantato. Inizia così il viaggio di Dorothy nel meraviglioso Regno di Oz, un regno magico, a volte terribile, a volte bellissimo, abitato da Streghe e Fate, Maghi e Stregoni.
Il cammino è lungo, ma Dorothy non è sola. Lungo la strada incontrerà tre fedeli compagni: lo Spaventapasseri senza cervello, l'Uomo di Latta senza cuore e il Leone senza coraggio. Dovranno affrontare i più terribili imprevisti, superare ostacoli e utilizzare tutto il loro ingegno … Insieme … Solo allora riusciranno a giungere al cospetto del Grande Mago di Oz e a chiedergli di esaudire i loro desideri. Ma sarà poi davvero un Grande Mago?
Un viaggio nella fantasia. I bambini sono chiamati ad essere spettatori attivi. È la loro immaginazione che rende possibile l’avverarsi di quella magia che i protagonisti, con i loro costumi, le canzoni cantate dal vivo e con il loro sguardo sul mondo incantato di Oz, mettono in moto in uno spazio scenico privo di scenografia.
Ma non è solo un viaggio nella fantasia. Dorothy scopre il valore dell’amicizia e della condivisione di paure e sogni. Scopre cosa vuol dire aiutare gli altri e chiedere aiuto. Impara il rispetto delle debolezze altrui con cui condivide le sue, senza vergogna e senza timori. E impara il valore della famiglia, da cui in fondo, a suo modo, scappa per poi tornare cresciuta e forte. Scopre di non essere da sola, di potersi allontanare nel mondo (nel suo caso il Regno di Oz) per compiere i propri passi, ma di avere sempre una casa dove tornare. |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 23 novembre 2013
Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
COMPAGNIA TEATRO VERDE - Roma Hansel e Gretel Da una fiaba tedesca riportata dai fratelli Grimm.
Di: Andrea CALABRETTA e Veronica OLMI.
Regia: Orazio MACCHERONICO.
Con: Andrea CALABRETTA, Emanuele CAIATI, Veronica OLMI, Antonella CROCICCHIA.
Musiche originali: Marco SCHIAVOPNI, Enrico BICIOCCHHI. Ideazione scene, costumi burattini: Emanuele LUZZATI. Audio e luci: Andrea MAURIZI.
Come si può resistere ad una casa di marzapane e cioccolata sperduta nel bosco? Nessun bambino potrebbe mai!
E così i due fratellini Hansel e Gretel si trovano, loro malgrado, prigionieri di una perfida e brutta Strega.
Riusciranno Hansel e Gretel a tornare a casa...? Forse si, se i bambini riusciranno ad aiutarli!
Tecnica utilizzata: mista, attori, burattini, pupazzi Età consigliata: 3-8 anni |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 15 febbraio 2014
Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
PRODUZIONE EVENTI CULTURALI - Porto Sant' Alpidio L'Orco del teatro Teatro d’attore, comicità, festosa interazione con il pubblico.
Testo: Marco RENZI.
Con: Oberdan CESANELLI, Lorenzo PALMIERI, Jacopo ORSOLINI.
Regia: Maurizio STAMMATI.
Musiche originali: Enrico BICIOCCHI. Costumi: Roberta SPEGNE Disegno maschere: Corrado VIRGILI.
Una compagnia di teatro porta in giro “Il Ciclope”, classico di Euripide. Nel ruolo del protagonista c’è un Orco che recita ovviamente in catene.
Alla fine della rappresentazione viene messo dentro un baule da trasporto e così di sera in sera.
Approfittando di una pausa caffè nello smontaggio, l’Orco si rivolge al pubblico e chiede di essere liberato, promette che scapperà nei boschi senza dar fastidio a nessuno, lui è un Orco buono come ce ne sono tanti, Shrek ne è la prova più lampante. Il pubblico si commuove e lo libera.
Tornano nel frattempo gli addetti allo smontaggio, scoprono la fuga dell’Orco, danno l’allarme, sigillano il Teatro e vanno a cercarlo all’esterno.
L’Orco riappare, ringrazia per la collaborazione offerta e rende noto che pasteggerà con il pubblico, senza alcuna fretta, tanto il teatro è chiuso e nessuno può andarsene.
Il pubblico però….... di più è meglio non dire, la sorpresa sarà inaspettata e l’epilogo trionfale.
Tecnica utilizzata: teatro d’attore comico, interazione con il pubblico. Età consigliata: 5-10 anni |
|
|
||
Il Sabato dei Bambini
Sabato 15 marzo 2014
Auditorium La Filanda Ore 16.00
|
Spunk Teatro Pin...occhio!!! con Marco CLERICI – Marzia FUSETTI
Sarà vero che Pinocchio è un bambino fatto di legno Sarà vero che è stato costruito da Geppetto con un tronchetto regalato da Mastro Ciliegia? Sarà vero che la fata turchina ha i capelli turchesi?
...Forse.....lo scopriremo in questo spettacolo interattivo di attori e burattini.
La favola classica viene proposta in maniera suggestiva da un attore che con l’aiuto dei bambini narrerà la storia, mentre un’attrice utilizzando dei Burattini di cartapesta farà vivere i vari personaggi della fiaba. |
|
![]() |
![]() |